Usura e banche: nuove patologie ed efficacia dei presidi

Programma

MILANO - GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
La Legge n. 108/1996: genesi, finalità e impatto sul mercato del credito
- dalla repressione criminale al razionamento del mercato del credito
- Legge n. 108/96 e bilancio della sua applicazione
- opzione di un trattamento unificato tra mercato lecito e mercato illecito
- usura come attività criminogena
- soggetti esercenti il credito sottoposti alla vigilanza e reato d’usura
- rapporti tra fonti primarie e fonti secondarie
- diverso calcolo del tasso usurario come mezzo per limitare il calmieramento
Prof. Avv. Daniele Maffeis


Le peculiarità del reato di usura
- art. 644 c.p. e diverse fattispecie di usura
- caratteristiche del reato: la condotta e il dolo
- colpevolezza: problema della rilevanza dell’errore di fatto e di diritto
- momento consumativo e prescrizione
- valutazione dinamica delle clausole dell’operazione negoziale
- evoluzione della giurisprudenza: ci può essere reato nel mercato legale del credito?
- misure di sicurezza patrimoniale
Prof. Avv. Filippo Sgubbi


I rapporti tra usura penale e usura civile
- art. 644 c.p. e art. 1815, 2° comma, c.c.: può configurarsi l’usura civile senza il preventivo accertamento del reato di usura?
- conseguenze della nullità della clausola usuraria
- funzione della nullità nell’economia del contratto di mutuo
- finanziamento gratuito e contenimento del tasso entro il limite del tasso d’usura: soluzioni alternative
- usura civile come un elemento di alterazione della convenzione: rimedi civilistici
- restituzioni e regime dell’azione di ripetizione d’indebito
- risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali
Avv. Emanuele Grippo


L’usura e le problematiche relative al tasso di mora
- configurazione dell’usura attraverso la previsione di tassi moratori
- tasso di mora: elemento che compone la base di calcolo o prezzo del credito?
- scelta della Banca d’Italia vs. orientamento della giurisprudenza
- trattamento delle clausole che stabiliscono i tassi di mora
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri


L’orientamento della Cassazione e la rilevazione trimestrale dei TEGM (tassi effettivi globali medi)
- rilevanza delle Istruzioni di Banca d’Italia e valutazione della Cassazione
- categorie di operazioni rilevate in via amministrativa
- normative di rango secondario e incidenza sul dolo
- inclusioni ed esclusioni dalla base di calcolo dei tassi: le motivazioni
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri


I criteri di una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) disposta nei procedimenti penali e civili per usura
- criteri di verifica dei “tassi-soglia”
- ricostruzione del tasso nelle diverse operazioni creditizie
- TAN (tasso annuale nominale), TAEG (tasso annuale effettivo globale) e TEGM
- forme anomale di usura, connessa a derivati finanziari e swap
- CTU e libero convincimento del giudice (che è ancora “peritus peritorum”?)
Dott. Roberto Marcelli


MILANO, VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2013
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00)
La percezione del reato d’usura nella giurisprudenza
- Suprema Corte come interprete dell’evoluzione dei rapporti banca-cliente: dalla fideiussione “omnibus” all’anatocismo bancario
- rapporti tra Cassazione, Corte Costituzionale e Legislatore
- usura e onere della prova
- usura e costi del credito
Avv. Aldo A. Dolmetta


L’usurarietà sopravvenuta: c’è ancora spazio per questo istituto?
- interpretazione autentica del Legislatore del 2001
- reazioni di dottrina e giurisprudenza
- usura sopravvenuta e tipologie di finanziamento
- posizione dell’ABF: necessità di dialogare con la Cassazione o “fuga in avanti”?
- orientamento oscillante della Cassazione del 2013
Prof. Avv. Arturo Maniaci


Le regole operative: la prospettiva dall’interno delle banche
- difficoltà di definire un quadro normativo stabile di riferimento
- conseguenze e distorsioni dell’incertezza nel settore bancario
- casi concreti: l’usurarietà sopravvenuta, gli interessi moratori, il TEG ante 2009
- vuoto di disposizioni su commissioni di affidamento e CIV (commissione di istruttoria veloce)
- “tagli”: su quali rapporti, come e perché tagliare?
- richieste di consulenze tecniche: varietà delle casistiche
Dott. Alberto Leidi


Il Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e usura: le patologie nei rapporti bancari
- legislazione di riferimento
- presupposti per ottenere il mutuo e l'elargizione
- sospensione dei termini e incidenza sulle procedure esecutive in corso
- protocolli di intesa tra le associazioni antiracket e le Procure della Repubblica
- possibili incidenze sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01
- patologia nei rapporti bancari
Avv. Marco Benucci


L'usura nell'ambito dell'attività antiriciclaggio
- specificità del reato presupposto
- documento dell’UIF sulle prassi pericolose
- situazioni operative e individuazione delle anomalie
- segnalazione delle operazioni sospette
Ten. Col. t.St. Paolo Borrelli


L’usura e le strutture bancarie interne di controllo
- usura e strutture societarie: procedure interne interessate
- deleghe di potere e posizione c.d. di garanzia
- presidi e procedure interne di controllo
- attività e ruolo del responsabile antiriciclaggio
- intervento dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001
Dott. Gian Luca Greco
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l'approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all'indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell'ambito del convegno.

Relatori
Avv. Marco BENUCCI

Studio Legale e Commerciale
MB & MB - Roma

Ten. Col. t.St. Paolo BORRELLI

Nucleo Polizia Tributaria di Roma
Guardia di Finanza

Prof. Avv. Aldo A. DOLMETTA

Ordinario di Diritto Privato
Università Cattolica di Milano

Dott. Gian Luca GRECO

Docente di Diritto dell’Economia
Università di Siena
Partner Studio Legale Atrigna & Partners

Avv. Emanuele GRIPPO

Partner
Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Milano

Dott. Alberto LEIDI

Responsabile
Servizio Civile e Bancario
Direzione Affari Legali - Ubi Banca

Prof. Avv. Daniele MAFFEIS

Straordinario di Diritto Privato
Università di Brescia
Studio Legale De Nova

Prof. Avv. Fabrizio MAIMERI

Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma

Prof. Avv. Arturo MANIACI

Professore Aggregato di Diritto Privato
Università Ca’ Foscari di Venezia

Dott. Roberto MARCELLI

Presidente ASSO CTU
Studio Marcelli - Roma

Prof. Avv. Filippo SGUBBI

Ordinario di Diritto Penale
Università di Bologna
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    28 e 29 Novembre 2013

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down