moratorie, finanziamenti garantiti e strumenti di patrimonializzazione
finanziamenti garantiti da SACE e dal Fondo PMI
strumenti di debito per la patrimonializzazione delle imprese
intervento dei soci e ripartenza
principali aspetti fiscali delle operazioni di sostegno
vincoli e impegni delle imprese beneficiarie dei finanziamenti nei rapporti di lavoro
Martedì 7 Luglio 2020
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 - 16.00)
Le principali misure finanziarie per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19
- excursus sui recenti provvedimenti normativi
- principali misure finanziarie: moratorie, finanziamenti garantiti e strumenti di patrimonializzazione
- moratoria bancaria ex Decreto Cura Italia e moratoria ABI: condizioni, requisiti e modalità di accesso
- possibili beneficiari delle moratorie
Avv. Carmine Oncia
I finanziamenti garantiti da SACE e dal Fondo PMI
- caratteristiche dei due finanziamenti
- requisiti e condizioni di accesso
- scopi di utilizzo dei finanziamenti
- principali vincoli per le imprese beneficiarie
Avv. Carmine Oncia
I nuovi strumenti di debito per la patrimonializzazione delle imprese
- patrimonio destinato di CDP e Fondo PMI
- finalità, beneficiari, condizioni e requisiti per le imprese
- strumenti di investimento per CDP e Invitalia
- Decreti attuativi e regolamenti di gestione dei fondi
Dott. Paolo Rinaldi
L'intervento dei soci e la ripartenza
- sospensione dell'applicazione degli artt. 2446/2447 cod. civ. (art. 6 del Decreto Liquidità)
- disapplicazione dell'art. 2467 cod. civ. (art. 8 del Decreto Liquidità)
- rafforzamento patrimoniale delle PMI (art. 26 del Decreto Rilancio)
- misure a sostegno delle startup innovative (artt. 38 e 42 del Decreto Rilancio)
Avv. Giuseppe Cadel
I principali aspetti fiscali delle operazioni di sostegno
- impulso alla patrimonializzazione attraverso la leva fiscale
- art. 26 del Decreto Rilnacio: il credito d’imposta per il rafforzamento delle imprese
- configurazione del credito di imposta e modalità operative lato socio e lato impresa
- nuova disciplina della detrazione per gli aumenti di capitale destinati alle start-up e PMI innovative
Prof. Avv. Andrea Ballancin
I vincoli e gli impegni delle imprese beneficiarie dei finanziamenti nei rapporti di lavoro
- impegno a gestire i livelli occupazionali per accordo sindacale: tra condizione sospensiva e risolutiva dei finanziamenti garantiti da SACE
- criteri di individuazione dei sindacati interessati: rappresentatività e legittimazione
- adempimento dell’impegno: la tempistica per l’attivazione della contrattazione sindacale
- violazione della norma: conseguenze logico-giuridiche
Avv. Alberto De Luca
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Aggregato di Diritto Tributario
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Partner MB & Associati
Partner
Giliberti Triscornia e Associati
Partner
Studio Legale De Luca & Partners
Partner
Giliberti Triscornia e Associati
Senior Partner
Studio Rinaldi
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy