capitale sociale: disciplina emergenziale
conversione di debiti in capitale di rischio
finanziamenti soci: sospensione emergenziale
convenzione di moratoria
piani attestati e nuovi principi di attestazione
transazione fiscale
pre-concordato e piano attestato
accordi di ristrutturazione
crisi, assetti e interessi dei creditori
nuova nozione di default
calendar provisioning
linee guida EBA: concessione e monitoraggio del credito
concessione e interruzione abusiva di credito
cartolarizzazioni e fondi di credito: novità normative
NPL/UTP e operazioni di Distressed M&A
17 - 18 Marzo 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
PRIMA GIORNATA
Mercoledì 17 Marzo 2021
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Gli strumenti a disposizione delle imprese in epoca di epidemia e di post epidemia
- "Reviving and Restructuring the Corporate Sector post Covid": il Documento presentato da M. Draghi per il G 30
- strumenti che verranno: la Direttiva UE 1023/2019 e il codice della crisi
- allerta, adeguatezza degli assetti e responsabilità
Prof. Avv. Alberto Jorio
Il capitale sociale tra differimento della disciplina in materia di perdite e agevolazioni alla sua costituzione
- disciplina emergenziale in materia di riduzione del capitale per perdite prorogata dalla L. 30 dicembre 2020, n. 178
- (segue) differimento degli obblighi di integrazione del capitale sociale
- conferimenti che beneficiano di misure agevolative
Prof. Avv. Enrico Ginevra
La conversione “concorsuale” dei debiti in capitale di rischio
- carenza di strumenti utili a fronteggiare la particolare crisi post-pandemica
- debt equity swap quale misura emergenziale utile a fronteggiare il deficit patrimoniale e requisiti minimi di soddisfazione dei crediti nel concordato
- conversione “obbligatoria” nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione “a maggioranza” tra norme vigenti e difficoltà interpretative
- nuove prospettive del concordato fallimentare con conversione dei debiti in capitale
Prof. Avv. Giustino di Cecco
I finanziamenti soci fra misure emergenziali e l’entrata in vigore del Codice della crisi
- sospensione emergenziale degli artt. 2467 e 2497-quinquiesc. ex art. 8, D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (convertito in L. 5 giugno 2020, n. 40)
- 164 c.c.i. (e art. 292 c.c.i) e modifiche all’art. 2467 c.c. con l’entrata in vigore del c.c.i.
- effetti degli interventi normativi e possibili spunti per nuove interpretazioni sulla disciplina del finanziamento soci.
Avv. Marco Palmieri
La convenzione di moratoria: i creditori al tavolo della crisi
- operazioni negoziali finalizzate alla fuoriuscita dell'impresa dalla crisi
- convenzione di moratoria tra atipicità e tipicità normativa
- dall’art. 187 septies Fall. all’art. 62 codice delle crisi: presupposto soggettivo, oggetto ed effetti della moratoria
- potenzialità e criticità dell’istituto
Prof. Avv. Caterina Pasquariello
Piano attestato e nuovi principi CNDCEC: profili giuridici ed economico finanziari
- revisione dei principi di attestazione
- precisazioni sull’indipendenza
- giudizio di fattibilità nei momenti perturbati
Prof. Alessandro Danovi
La transazione fiscale e le anticipazioni del Codice della Crisi
- effetti sul concordato e sugli accordi di ristrutturazione dei debiti delle modifiche prodotte dal D.L. 125/2020
- nuovo ruolo del Tribunale nella gestione dei debiti tributari
- criteri per la determinazione della convenienza della transazione fiscale
- rapporti fra transazione fiscale e liti fiscali.
Prof. Avv. Gianluigi Bizioli
Il piano attestato di risanamento a seguito della rinuncia al procedimento di pre-concordato
- mancato volontario buon esito del procedimento di pre-concordato (o pre-accordo di ristrutturazione)
- ricorso abusivo al procedimento di pre-concordato
- piano attestato di risanamento quale nuovo possibile epilogo del pre-concordato alla luce della normativa emergenziale
- ratio, possibilità applicative ed eventuali criticità della norma emergenziale (in particolare, la cristallizzazione del passivo e la prededuzione nel successivo fallimento dei crediti sorti in costanza del procedimento di pre-concordato)
Prof. Avv. PierDanilo Beltrami
SECONDA GIORNATA
Giovedì 18 Marzo 2021
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione nella prospettiva del codice della crisi
- struttura e incentivi dei “piani attestati di risanamento” nell’ambito del Codice della crisi
- nuova figura del piano attestato “rafforzato” (in fase pandemica)
- struttura, incentivi e diverse possibili configurazioni dell’accordo di ristrutturazione nell’ambito del codice della crisi
- perduranti incertezze connesse alla mancata individuazione della natura giuridica dell’Accordo di ristrutturazione.
Prof. Avv. Sido Bonfatti
La nozione di crisi oggi, sullo sfondo dell’art. 2086 c.c.: inerzia dell’impresa in crisi e interessi dei creditori
- crisi e assetti adeguati
- diversi protagonisti
- imprenditore, creditore e controllori
- allerta, adeguatezza degli assetti e responsabilità
Avv. Salvatore Sanzo
Nuova nozione di default
- EBA Guidelines on Loan origination & Monitoring: novità nell’ambito dei processi creditizi e dei meccanismi di governance
- nuova definizione di default: impatti della nuova normativa;
- utilizzo delle nuove tecniche di Credit Risk Mitigation (CRM) introdotte nel contesto della crisi di Covid-19
Dott.ssa Lima Alexandrova
Calendar provisioning e ristrutturazione del debito
- calendar provisioning: profili giuridici
- (segue) Nozione di default
- nozione di default e ristrutturazione del debito
Avv. Stefano Boatto
Intervento a due voci
a) “Linee Guida EBA sui processi di concessione e monitoraggio del credito”: a che punto sono le banche italiane?
- ruolo della funzione di risk management
- fasi di concessione e rinnovo del credito
- novità introdotte sul pricing dei finanziamenti
Dott. Fabio Salis
b) I covenants come strumenti di monitoraggio della relazione finanziaria
- covenants finanziari
- covenants gestionali
- impatto sul soggetto finanziato
- rimedi
Prof. Avv. Andrea Guaccero
Concessione e interruzione abusiva di credito
- concessione abusiva di credito – Antigiuridicità della condotta, patrimoni pregiudicati e soggetti legittimati all’azione: breve ricognizione delle soluzioni proposte
- (segue) concessione abusiva di credito e concorso della banca nel ricorso abusivo di credito
- concessione abusiva del credito nel contesto post-pandemico
- interruzione abusiva di credito
Prof. Avv. Vincenzo De Stasio
Recenti modifiche alla disciplina sulla cartolarizzazione e nuove modalità operative delle SPV ex Legge 130/99
- modifiche introdotte dal “Decreto Crescita”, dal “Decreto Milleproroghe” e dalla Legge di Bilancio 2019
- ultime modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2021
- diverse tipologie di operazioni attualmente realizzabili ai sensi della Legge 130/99
- confronto con le modalità operative dei Fondi di Credito
Avv. Federico Fischer
Le operazioni di finanziamento nell'ambito delle cartolarizzazioni di crediti NPL/UTP e delle operazioni di Distressed M&A
- ruolo e attività delle società di cartolarizzazione nel contesto degli “strumenti di regolazione della crisi”
- diversi strumenti di finanziamenti del debitore in crisi nel contesto delle operazioni di cartolarizzazioni di NPL/UTP
- operazioni di conversione in equity dei crediti acquisiti
- utilizzo di strumenti finanziari partecipativi nelle operazioni di ristrutturazione e di Distressed M&A
Avv. Carmine Oncia
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Head of GCRO Office
Assicurazioni Generali
Associato di Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare
Università degli Studi di Parma
Studio Legale Bonelli Erede, Milano
Ordinario di Diritto Tributario
Università di Bergamo
Of Counsel PWC TLS - Milano
Professore a contratto di Business Law
Università di Bergamo - Dipartimento di Giurisprudenza
Pirola Pennuto Zei & Associati - Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Modena e Reggio Emilia
Studio Legale Bonfatti Iotti, Modena
Associato di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Bergamo
Fondatore Studio Danovi, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università degli Studi di Bergamo
Avvocato in Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Roma Tre
Socio Fondatore Studio Legale di Cecco e Associati, Roma
Partner
Giliberti Triscornia & Associati, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Bergamo
Studio Legale Ginevra, Milano
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Roma Tre
Avvocato in Roma
Ordinario f.r. di
Diritto Commerciale
Università di Torino
Ricercatore di Diritto Commerciale
Dipartimento di Economia
Università Cà Foscari, Venezia
Partner
Giliberti Triscornia & Associati, Milano
Associato di Diritto Commerciale
Università degli Studi di Ferrara
Avvocato in Bologna
Chief Risk Officer
Gruppo Credito Valtellinese
Partner
LCA Studio Legale, Milano
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy