Webinar - Il Codice della crisi: evoluzione e prospettive anche alla luce dei recenti provvedimenti emergenziali

profili critici, ipotesi ricostruttive e proposte di soluzione

diritto della crisi d’impresa dopo i recenti Decreti emergenziali
assetti adeguati e doveri degli organi sociali
crisi, insolvenza, indicatori e indici
gestione dell’impresa in crisi
strumenti di allerta
obblighi di segnalazione degli organi di controllo societari
organismi di composizione della crisi d’impresa (OCRI)
accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
accordi di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo
conflitti di interesse tra creditori
finanziamenti all’impresa in crisi e incentivi
regolazione della crisi e dell’insolvenza dei gruppi
effetti del codice della crisi sull’operatività delle banche
indici di allerta e classificazione-gestione di crediti UTP e NPLs

Programma

24 - 25 Giugno 2020

Evento in videoconferenza

(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00)

 

PRIMA GIORNATA
Mercoledì 24 Giugno 2020
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00)

 

Il diritto della crisi nel contesto dell’UE: il cambio di prospettiva imposto dalla Direttiva (UE) 2019/1023
- trasparenza dell’imprenditore verso il mercato (e in particolare, verso il mercato del credito) al fine di ottenere il beneficio della second chance
- obblighi dell’imprenditore che chiede di accedere a un percorso di ristrutturazione/risanamento verso i creditori, in particolare i creditori meno sofisticati
- indicatori idonei a selezionare l’imprenditore “meritevole” di una second chance
Dott. Andrea Carli

 

ASSETTI ADEGUATI E DOVERI DEGLI ORGANI SOCIALI

 

Gli amministratori
- profili generali e finalità
- doveri puntuali e doveri di prevenzione della crisi
- competenza
- responsabilità
Avv. Chiara Presciani

 

Gli organi di controllo
- assetti adeguati e ruolo degli organi di controllo
- competenza
- emersione della crisi e rapporto con i doveri di allerta
- responsabilità
Avv. Francesco Bordiga

 

Relazione di sintesi
Prof. Avv. Enrico Ginevra

 

CRISI, INSOLVENZA, INDICATORI E INDICI

 

Gli indicatori e gli indici della crisi
- indicatori e indici della crisi (anche in considerazione dei recenti Provvedimenti emergenziali)
- squilibri idonei ad assumere rilevanza quali indicatori della crisi
- concetti di crisi e di insolvenza
- (segue) insolvenza prospettica
Dott. Riccardo Ranalli

 

Gli indici e gli indicatori della crisi: un’analisi dinamica
- contesto imprenditoriale ai tempi dell’emergenza analizzato nella prospettiva degli indici
- indicatori della crisi anche ai fini della tempestività
- sostenibilità del debito;
- (assenza di prospettive di) Continuità aziendale
- ritardi nei pagamenti
- indici idonei a far ragionevolmente presumere la
sussistenza dello stato di crisi (art. 13, comma 3 CCI)
Prof. Alessandro Danovi

 

Relazione di sintesi
Prof. Pierluigi Benigno

 

LA GESTIONE DELL’IMPRESA IN CRISI

 

Gli obblighi degli amministratori al verificarsi della crisi
- paradigmi che informano la condotta degli amministratori al verificarsi della crisi
- obbligo di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi
- (segue) e per il recupero della continuità aziendale
- selezione degli strumenti previsti dall’ordinamento: quale spazio per la discrezionalità gestoria?
- quale spazio per l’applicazione della Business Judgement Rule?
Avv. Diana  Burroni

 

Crisi, insolvenza e responsabilità degli amministratori
- emersione della crisi dell’impresa e i suoi effetti sulle prerogative gestorie degli amministratori
- (segue) gli interessi in gioco
- emersione della crisi e obbligo di gestione conservativa di cui all’art. 2486, comma 1 c.c.
- responsabilità degli amministratori per violazione dell’obbligo di gestione conservativa
- (segue) la quantificazione del danno risarcibile (nuovo art. 2486, comma 3 c.c.)
Dott. Bruno Conca

 

Relazione di sintesi
Avv. Salvatore Sanzo

 

GLI STRUMENTI DI ALLERTA COINCIDENTI CON GLI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE POSTI A CARICO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO SOCIETARI. ACCESSO E PROCEDIMENTO DINANZI ALL’OCRI

 

L’obbligo di segnalazione degli organi di controllo societari (art. 14 CCI)
- modifiche di cui ai recenti Decreti emergenziali
- ambito soggettivo di applicazione dell’obbligo di segnalazione posto a carico degli organi di controllo societari
- obbligo di segnalazione degli organi di controllo societari: funzione e interessi perseguiti
- (segue) profili di disciplina tra diritto societario e diritto della crisi
Avv. Stefano Boatto

 

Gli Organismi di composizione della crisi d’impresa (OCRI) e il ruolo delle Camere di Commercio
- servizi e competenze della Camera a supporto delle imprese
- composizione della crisi nelle Camere di Commercio ed esperienza dell’OCC
- struttura dell’OCRI e sue attività
- riservatezza, competenza e i criteri di nomina degli esperti
Dott. Carlo Giordano

 

Relazione di sintesi
Prof. Avv. Marco Saverio Spolidoro

 


 

SECONDA GIORNATA
Giovedì 25 Giugno 2020
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00)

 

GLI ACCORDI IN ESECUZIONE DI PIANI ATTESTATI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE

 

Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
- presupposti
- forma e contenuto
- piani e atti unilaterali
- trattamento dei creditori estranei
- incentivi ed esenzioni
- rilancio oppure fine dello strumento?
Avv. Luca Jeantet

 

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- contenuto degli accordi
- rinegoziazione degli accordi e modifiche del piano
- accordi di ristrutturazione agevolati
- accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
- convenzione di moratoria
Prof. Avv. Marco Arato

 

Relazione di sintesi
Prof. Avv. Sido Bonfatti

 

IL CONCORDATO PREVENTIVO TRA INTERESSI DEI CREDITORI E IL SOSTEGNO ALL’IMPRESA IN CRISI

 

Voto dei creditori, conflitti di interessi e omologazione del concordato preventivo
- principio maggioritario e omogeneità degli interessi nel concordato
- esclusioni dal diritto di voto
- giudizio di omologazione nel CCI:
1) dal Decreto alla sentenza
2) oggetto del giudizio e scansione del procedimento
3) opposizione di merito dei creditori dissenzienti (compatibilità del CCI con la Direttiva 2019/1023)
4) esito del procedimento in caso di mancato raggiungimento delle maggioranze o mancata omologazione, in assenza di istanze per l’apertura della liquidazione giudiziale
Avv. Gabriele Nuzzo

 

La finanza alle imprese del nuovo concordato preventivo alla luce dei recenti Provvedimenti emergenziali
- finanziamenti all’impresa in crisi e incentivi (cenni sullo stato dell’arte pre riforma)
- finanza alle imprese nel nuovo concordato:
1) finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell’omologazione del concordato (art. 99 CCI) e in esecuzione (art. 101 CCI)
2) finanziamenti prededucibili dei soci (art. 102 CCI)
- modifiche apportate dallo Schema di Decreto Correttivo:
1) riscossione diretta da parte del finanziatore nei rapporti di finanziamento “autoliquidanti” (nuovo comma 14, art. 97 CCI)
2) modifiche all’art. 99 CCI e suo coordinamento con il comma 14 dell’art. 97 CCI
Prof. Avv. PierDanilo Beltrami

 

Relazione di sintesi
Prof. Avv. Alberto Jorio

 

LA REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA DEI GRUPPI

 

Le procedure e gli strumenti per la regolazione della crisi nei gruppi
- definizione di gruppo
- concordato di gruppo
- accordi di ristrutturazione di gruppo
- piani attestati di gruppo
- liquidazione giudiziale di gruppo
- norme comuni
Prof. Avv. Marina Spiotta

 

I profili critici della regolazione della crisi e dell’insolvenza dei gruppi
- unità di procedura e organi vs. coordinamento di procedure distinte
- soci; miglior interesse dei creditori; vantaggi compensativi
- (segue) profili concernenti il concordato preventivo di gruppo
- (segue) profili concernenti gli accordi di ristrutturazione di gruppo
- liquidazione giudiziale di gruppo: profili critici
Prof. Avv. Niccolò Abriani

 

Relazione di sintesi
Prof. Avv. Giorgio Meo

 

IL CODICE DELLA CRISI DELL’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA E LE BANCHE

 

I rapporti bancari dopo i recenti Provvedimenti emergenziali
- nuova configurazione della revocatoria per le rimesse bancarie
- linee di credito autoliquidanti e contratti pendenti
- diritto della banca di trattenere le somme riscosse
- clausole di recesso o di scioglimento della linea di credito e concordato preventivo
Prof. Avv. Giovanni Falcone

 

Gli effetti del Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, così come previsto dai recenti Decreti emergenziali, sull’operatività delle banche e degli operatori UTP e NPL
- impatto della nuova disciplina
- impatto della nuova disciplina sugli indici di allerta per la classificazione e gestione dei crediti deteriorati da parte delle banche
- regolamentazione BCE e Banca d’Italia
- procedure di gestione della crisi nell’ambito della cartolarizzazione di crediti UTP e NPL
- conversione in equity di crediti deteriorati nell’ambito di procedure di gestione della crisi
Avv. Carmine Oncia

 

Relazione di sintesi
Prof. Avv. Vincenzo De Stasio

 


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Relatori
Prof. Avv. Niccolò Abriani

Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Firenze
Partner DLA Piper, Milano

Prof. Avv. Marco Arato

Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Genova
Partner Studio Legale Bonelli Erede

Prof. Avv. PierDanilo Beltrami

Associato di Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare
Università degli Studi di Parma
Studio Legale Bonelli Erede, Milano

Prof. Pierluigi Benigno

Professore Aggregato di Analisi e Gestione Finanziaria
Università Cattolica Milano
Partner Studio Benigno Caprio e Associati, Milano

Avv. Stefano Boatto

Professore a contratto di Business Law Models
Università di Bergamo
Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, Milano

Prof. Avv. Sido Bonfatti

Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Modena e Reggio Emilia
Studio Legale Bonfatti Iotti, Modena

Avv. Francesco Bordiga

Ricercatore di Diritto Commerciale
Università di Bergamo - Avvocato in Milano

Avv. Diana Burroni

Partner LCA Studio Legale, Miano

Dott. Andrea Carli

Presidente di Sezione, Tribunale di Biella

Dott.Bruno Conca

Giudice Sezione Fallimentare, Tribunale di Torino

Prof. Alessandro Danovi

Associato di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Bergamo
Fondatore Studio Danovi, Milano

Prof. Avv. Vincenzo De Stasio

Associato di Diritto Commerciale e Docente di Diritto Bancario
Università degli Studi di Bergamo - Avvocato in Milano

Prof. Avv. Giovanni Falcone

Straordinario di Diritto dell’Economia
Università Telematica Pegaso
Ufficio Presidio Normativo Legale e Societario BPER Banca spa

Dott. Carlo Giordano

Coordinatore OCC e OCRI presso la Camera Arbitrale di Milano

Prof. Avv. Enrico Ginevra

Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Bergamo
Studio Legale Ginevra, Milano

Avv. Luca Jeantet

Partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

Prof. Avv. Alberto Jorio

già Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Torino
Founder Studio Legale Fubini Jorio Cavalli e Associati

Prof. Avv. Giorgio Meo

Ordinario di Diritto Commerciale
Università Luiss Guido Carli di Roma
Studio Giorgio Meo, Roma

Avv. Gabriele Nuzzo

Ricercatore di Diritto Commerciale
Università degli Studi Milano Bicocca - Avvocato in Milano

Avv. Carmine Oncia

Partner Giliberti Triscornia & Associati, Milano

Avv. Chiara Presciani

Assegnista di ricerca Università Cattolica di Piacenza

Dott. Riccardo Ranalli

Socio Fondatore Ranalli e Associati, Torino
Revisore Legale dei Conti

Avv. Salvatore Sanzo

Partner LCA Studio Legale, Miano

Prof. Avv. Marina Spiotta

Associato di Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale

Prof. Avv. Marco Saverio Spolidoro

Ordinario di Diritto Industriale e Professore di
Diritto Commerciale, Università Cattolica Milano
Studio Avvocato Spolidoro, Milano

Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio

Modulo acquisto atti

Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.

    Dati relativi all'evento



    Dati Personali








    Dati per la fatturazione














    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
    L'accettazione della Privacy Policy è necessaria per il perfezionamento dell'acquisto

    I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
    Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

    Modalità di pagamento

    Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    Convenia srl
    Via San Massimo 12 | 10123 Torino
    c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
    IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

    Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.

    Modalità di recesso:

    In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
    Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
    Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.

    Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.

    VAI ALLE FAQ 

    Evento avvenuto il

    24 e 25 Giugno 2020

    Scarica la brochure (PDF)

    ACQUISTA ORA

    per info sul costo e quote agevolate:

    011 88 90 04
    info@convenia.it

    CREDITI FORMATIVI

    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
    Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
    Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.

    Hai dei dubbi? Leggi COME PARTECIPARE

    Dicono di noi

    Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
    la prossima potrebbe essere LA TUA!

    AVV. MATTEO ROSSOMANDO
    Equity Partner Studio Legale Weigmann

    Convenia aggiorna sempre il modo di fare formazione e costituisce ormai un punto di riferimento del mercato

    PAUL RENDA
    CEO Miller Group

    La qualità della formazione è alla base dei percorsi professionali moderni. In Convenia lo hanno capito da tempo riuscendo ad intercettare le esigenze del mercato.

    AVV. ELENA ROSSIGNOLI
    Responsabile Servizio Affari Societari e Legali Pitagora S.p.a.

    Io e le Colleghe della mia direzione seguiamo con interesse e piacere gli eventi di Convenia, su temi giuridici di attualità e rilievo, con relatori di alto livello ed un’efficiente organizzazione.

    DOTT. EMANUELE MARTINO
    Financial Analyst and Corporate Finance Advisor Teda Advisors

    Partecipo da anni ai corsi di Convenia e ne apprezzo da sempre l’approccio innovativo e il puntuale aggiornamento formativo.

    AVV. PAOLO MELLI
    Avvocato del Foro di Reggio Emilia

    Convenia rappresenta il referente privilegiato per la mia esigenza di continuo aggiornamento professionale e un’occasione di proficuo confronto con colleghi preparati, in un reciproco scambio di know-how.

    Resta aggiornato
    sui percorsi formativi Convenia

    Iscriviti alla newsletter:
    per te subito un gradito omaggio di benvenuto.

    Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
    Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.

    Cosa aspetti?
    ISCRIVITI ORA

    Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy

    chevron-down