distribuzione dell’onere della prova
principio di non contestazione
prova scientifica
prove atipiche
prove tecnologiche e informatiche
prove illecite
patti sulla prova
COVID-19 e termini processuali
Mercoledì 22 Aprile 2020
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 16.00)
I criteri di ripartizione del carico probatorio nell’odierno processo civile
- diritto alla prova e accertamento della verità
- regola finale di giudizio stabilita dall’art. 2697 c.c.
- regole di inversione legislativa dell’onere della prova in materia bancaria, finanziaria, giuslavoristica e consumeristica
- presunzioni legali, semplici e giurisprudenziali
- principio di vicinanza della prova e conseguenze applicative
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Il principio di non contestazione e la formazione della prova per effetto del comportamento processuale delle parti
- art. 115 c.p.c. e non contestazione: portata della disposizione e conseguenze
- perimetro soggettivo e oggettivo del principio di non contestazione
- grado di specificità della contestazione richiesto dalla giurisprudenza
- onere di contestazione e preclusioni processuali
Dott.ssa Silvia Giani
La valutazione ed utilizzazione della prova scientifica nel processo civile
- CTU: da mezzo di accertamento o di valutazione delle prove a fonte unica di prova?
- distinzione fra consulente percipiente e consulente deducente
- iudex peritus peritorum o servus peritorum?
- sapere scientifico e sindacato in sede di impugnazione (appello e Cassazione)
- accertamento tecnico preventivo e responsabilità medica
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Le prove innominate (o atipiche)
- scritti provenienti da terzi
- verbali, provvedimenti, consulenze e accertamenti compiuti in altri processi
- certificazioni e atti di notorietà
- perizie stragiudiziali
- valore delle prove formatesi “altrove”: modalità di ingresso nel processo ed efficacia probatoria
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Le prove tecnologiche e informatiche
- irruzione nel diritto della tecnologia: dal telegramma alle comunicazioni elettroniche
- prova digitale precostituita: e-mail, copia stampata di pagine web, sms
- valore probatorio dei messaggi inviati via Whatsapp nel processo civile, penale e del lavoro
- documento informatico firmato elettronicamente: validità ed efficacia
- prove informatiche costituende: dall’esperimento giudiziale alla consulenza tecnica
- contestazione della prova informatica: elementi e modalità
- trasmissione del documento informatico: il valore probatorio della PEC
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Dott. Matteo Rocchi
Il trattamento delle prove illecitamente acquisite o formatesi
- prova illecita: nozione e tipologie
- rapporti fra prova illecita e giusto processo
- requisiti di utilizzabilità e attendibilità
- produzione di documenti in violazione della privacy o della segretezza aziendale: posizione della giurisprudenza
Prof. Avv. Stefano Villata
I rapporti fra l’autonomia privata e le prove civili
- patti sulla prova: requisiti di validità ed efficacia
- clausole di inversione o modificazione dell’onere della prova
- presunzioni di fortuito
- esclusione convenzionale di determinati mezzi di prova
- attribuzione convenzionale di valore probatorio rafforzato a documenti
Prof. Avv. Matteo Ambrosoli
Le ricadute sul processo civile dei provvedimenti COVID-19
- sospensione dei termini processuali civili
- ricalcolo dei termini processuali dilatori, acceleratori, a ritroso, liberi e non liberi
- rimessione in termini e forza maggiore
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Associato di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Partner
NetworkLex Studio Legale
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Consigliere
presso la Corte d’Appello di Milano
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Associato di
Diritto Processuale Civile
Università di Verona
IT Specialist
CTU presso il Tribunale di Milano
Associato di
Diritto Processuale Civile
Università degli Studi di Milano
Partner Giliberti Triscornia e Associati
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy