ruolo di CDP tra finanziamenti e Patrimonio Rilancio
obbligazioni e strumenti finanziari per il rafforzamento patrimoniale
finanziamento garantito alle medie e grandi imprese
incentivi fiscali alla capitalizzazione delle imprese
obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi
rilancio attraverso gli strumenti per la soluzione della crisi
finanziamenti garantiti e contributi a fondo perduto per le PMI
PIR alternativi e investimenti nelle PMI non quotate
responsabilità di banche e imprese nell’accesso alla finanza
Martedì 29 Settembre 2020
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 - 17.00)
Il ruolo di CDP tra finanziamenti e Patrimonio Rilancio
- supporto di CDP alle imprese italiane
- patrimonio destinato di Cassa Depositi e Prestiti: finalità e caratteristiche
- intervento di CDP a titolo di finanziamento
- ingresso di CDP nel capitale delle imprese: modalità, valutazione ed exit
- supporto di CDP nelle ristrutturazioni di imprese in crisi
Dott. Alberto Guiotto
Il rafforzamento finanziario delle imprese attraverso obbligazioni e strumenti finanziari
- Fondo Patrimonio PMI: caratteristiche e disciplina
- qualifiche soggettive dell’impresa emittente
- caratteristiche, condizioni e modalità del finanziamento
- portata dell’intervento di Invitalia: importo e durata
- punti di forza e limiti dello strumento
Dott. Paolo Rinaldi
Il finanziamento garantito alle medie e grandi imprese: disciplina e profili critici.
- finanziamenti bancari garantiti: obiettivi di fondo e disciplina
- garanzia da parte di SACE e del Fondo centrale di garanzia: disciplina specifica e requisiti dei soggetti finanziati
- utilizzo dei finanziamenti ricevuti. Il rifinanziamento di debiti bancari pregressi
- iter deliberativo delle banche: set documentale, informazioni richieste e aspetti critici
- impatto dei finanziamenti sulla struttura debitoria delle imprese
Dott. Corso Maranghi
Gli incentivi fiscali alla capitalizzazione delle imprese
- rafforzamento patrimoniale attraverso agevolazioni fiscali: finalità e caratteristiche
- qualifiche dimensionali e soggettive dell’impresa destinataria delle agevolazioni fiscali del Decreto Rilancio
- credito d’imposta per l’investitore: presupporti e caratteristiche
- incentivi fiscali per l’impresa: portata, modalità e tempistica di utilizzo
Dott. Paolo Alinovi
Le obbligazioni e gli Strumenti Finanziari Partecipativi come strumento di rilancio delle imprese
- caratteristiche e condizioni per l’emissione dei prestiti obbligazionari
- caratteristiche e condizioni per l’emissione dei titoli di debito
- obbligazioni convertibili: caratteristiche e finalità
- qualificazione giuridica e caratteristiche degli SFP
- diritti patrimoniali e amministrativi di obbligazioni e SFP
Avv. Giorgio Barbieri
Il rilancio delle imprese attraverso gli strumenti per la soluzione della crisi
- nuovo connubio tra concordato in bianco e piani di risanamento
- perdita d’esercizio e gli obblighi di ricapitalizzazione
- finanziamento dei soci
- altri strumenti introdotti dalla legislazione d’emergenza
Prof. Avv. Niccolò Abriani
I finanziamenti garantiti e i contributi a fondo perduto per le piccole imprese
- soggetti destinatari dei contributi a fondo perduto: caratteristiche e qualifiche soggettive
- contributi a fondo perduto: presupposti e quantificazione
- modalità di richiesta e di concessione dei contributi a fondo perduto. Le verifiche successive
- finanziamenti garantiti per le piccole imprese: presupposti e caratteristiche
Dott. Enrico Grigolin
I PIR alternativi e gli investimenti nelle PMI non quotate
- ruolo dei PIR Alternativi nel rafforzamento patrimoniale delle imprese
- investimenti qualificati dei PIR alternativi: partecipazioni nel capitale e strumenti finanziari in società non quotate. Opportunità e profili critici
- criteri per l’individuazione dell’investimento da parte dei PIR
- benefici fiscali per l’investimento tramite PIR in società non quotate danneggiate dall’emergenza Covid-19
Dott. Massimo Caldara
La responsabilità delle banche e delle imprese nell’accesso alla nuova finanza d’emergenza
- ricorso al credito garantito da SACE e MCC: profili critici
- obblighi e responsabilità degli amministratori nelle decisioni di accesso al credito
-responsabilità delle banche nella concessione del credito nel contesto Covid-19
- potenziali conflitti tra finanziatori anteriori e finanziatori garantiti
- effetti del ricorso al credito garantito in ipotesi di accesso a procedure concorsuali
Avv. Marco Greggio
I contenuti dell’evento saranno aggiornati in tempo reale in relazione alle ulteriori misure che dovessero nel frattempo intervenire
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
l partecipanti al Webinar avranno la possibilità di interagire in diretta streaming con i Relatori coinvolti e presentare quesiti e richieste di approfindimento che verranno analizzate in tempo reale.
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Firenze
Partner DLA Piper
Senior Partner
AGFM
Partner
Studio Sutich Barieri Sutich
Partner
Caldara & Associati
Partner
Greggio & Partners
Partner SCA
Senior Partner
Head of Advisory AGFM
Partner
AGFM
Senior Partner
Studio Rinaldi
Per iscriverti all'evento compila il form sottostante.
Riceverai al più presto nella tua email conferma dell'iscrizione da parte del nostro team.
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
Il link per scaricare i contenuti acquistati sarà inviato alla mail indicata nel modulo di acquisto una volta ricevuto il pagamento; è possibile inviare all'indirizzo info@convenia.it la distinta del pagamento effettuato per ricevere il materiale prima dell'accredito effettivo della quota versata.
Modalità di recesso:
In ottemperanza alle vigenti normative in tema di commercio online, il Cliente ha 14 giorni - a partire dalla ricezione dei contenuti acquistati - per esercitare il proprio diritto di recesso.
Per fare ciò, è sufficiente inviare una raccomandata A/R o una mail all'indirizzo info@convenia.it, indicando i propri dati personali e le modalità per l'accredito del rimborso.
Tale diritto non può in alcun modo essere esercitato se è già avvenuto, anche solo parzialmente, il download dei contenuti acquistati.
Se hai dei dubbi relativi alle modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione ai nostri percorsi formativi, consulta le FAQ.
VAI ALLE FAQL'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti.
L'acquisto comporta l'invio, da parte di Convenia, del link per il download di registrazioni, atti e pubblicazioni del convegno acquistato.
Tale invio avverrà unicamente a seguito della ricezione, da parte di Convenia, dell'intero pagamento del convegno acquistato.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la sezione dedicata alle risposte sulle modalità di partecipazione e svolgimento degli eventi Convenia.
Recensioni e testimonianze dai nostri clienti:
la prossima potrebbe essere LA TUA!
Resta aggiornato
sui percorsi formativi Convenia
Iscriviti alla newsletter:
per te subito un gradito omaggio di benvenuto.
Effettua ora l'iscrizione e riceverai nella tua email pillole formative gratuite, insieme al calendario in anteprima dei corsi in programma.
Inoltre, avrai subito in omaggio l'accesso a un video dal nostro archivio storico.
Copyright 2023 Convenia srl | P. Iva 10336480016 | Privacy Policy | Cookie Policy